Attività e natura nel Carso Triestino
All’ombra delle case e degli alberi fervono le attività artigianali1/2 giornata
Attività e natura nel Carso Triestino
All’ombra delle case e degli alberi fervono le attività artigianali
1/2 giornata
L’altopiano carsico è una sinfonia di rilievi e vallate di grande suggestione, con i suoi borghi di pietra bianca a spezzare il verde paesaggio. Il percorso Gemina connette i villaggi di Malchina e Ternova, passando per San Pelagio e Prepotto.
Un percorso che permetterà di conoscere meglio il Carso triestino, dove all’ombra delle case e degli alberi fervono le attività artigianali.
Ma il percorso Gemina è solo uno dei tanti sentieri che pullulano il Carso: famosissimo il Sentiero Rilke, una terrazza naturale di quasi due chilometri affacciata sulle bianche falesie di Duino a picco sul mare. Una passeggiata che affonda le sue radici nella storia, che sa di cultura e di letteratura.
Questo è il sentiero Rilke, uno degli itinerari più suggestivi e accessibili del Carso triestino. Proprio qui, infatti, amava passeggiare il poeta Rainer Maria Rilke, ospite dei Principi della Torre e Tasso. Basta leggere le “Elegie Duinesi” per trovare la traccia indelebile del fascino del ciglione carsico, una bianca scogliera che si getta nel mare.
Molto suggestiva anche la zona delle risorgive del Timavo. Qui potrai venire a conoscenza della storia di questo fiume nascosto che nasce in Slovenia, originando lo spettacolare impianto delle grotte slovene di San Canziano, percorrendo chilometri e chilometri sotto terra per poi riemergere in superficie in una macchia di salici a San Giovanni di Duino.
Un fenomeno tipicamente carsico che non mancò di colpire anche nel passato poeti e viaggiatori.
Per non parlare della panoramica strada Napoleonica che collega Opicina a Prosecco, da dove ammirare tutta la città e, perché no, provare ad arrampicare sulla naturale palestra di roccia!
In Val Rosandra, invece, potrai esplorare la Riserva Naturale e sostare nel rifugio più basso d’Italia e visitare l’allevamento di salmone a Bagnoli della Rosandra.
Possibilità di affiancare le passeggiate naturalistiche con un pasto ristoratore in un agriturismo del Carso o nel vicino Ittiturismo del Villaggio del Pescatore.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi, scegli tra le altre esperienze!
Altre esperienze
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Soggiorno Termale a Moravske Toplice
Acqua nera per la salute e la bellezza, con pomeriggio a Lubiana
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
Alla scoperta dei laghi di Plitvice, dei Mulini di Rastoke e di Fiume
I mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
Mercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
Capodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
La Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
Il Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
Meravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
Trieste e Maria Teresa d’Austria
A Trecento anni dalla sua nascita Trieste ricorda colei che l’aiutò ad entrare nell’età contemporanea (3 giorni/2 notti)
Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)