Capitale europea della Scienza 2020, Trieste è riconosciuta a livello internazionale come città della scienza (2 giorni/1 notte)

Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Capitale europea della Scienza 2020 l'ideail programmaTrieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Capitale europea della Scienza 2020
Trieste è riconosciuta a livello internazionale come città della scienza, della ricerca e dell’innovazione grazie agli istituti scientifici presenti sul territorio. Dall’Osservatorio Astronomico, al Centro Internazionale di Fisica Teorica, dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati all’Area di Ricerca, senza dimenticare l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, il Centro Elettra Sincrotrone, la Riserva Marina WWF di Miramare e l’Immaginario Scientifico (il Museo della Scienza interattivo e sperimentale del Friuli Venezia Giulia).
2 giorni/1 notte
Il programma
Partenza la mattina con pullman Gran Turismo alla volta di Trieste. Soste libere lungo il percorso. Arrivo a Trieste e sistemazione nell’hotel riservato.
Pomeriggio incontro con la guida per la visita guidata alla città a piedi. Si potrà visitare: piazza Unità d’Italia, la zona dell’ex ghetto ebraico, il Teatro Romano e il Borgo Teresiano con le chiese di culto serbo e greco ortodosso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione, mattina dedicata alla visita dell’I.C.G.E.B. (ingresso gratuito).
L’ICGEB è un’organizzazione internazionale, intergovernativa, che opera nel campo della genetica molecolare e delle biotecnologie.
A fine visita trasferimento a Basovizza e visita guidata del Centro Elettra Sincrotrone di Trieste (ingresso gratuito), un centro di ricerca internazionale multidisciplinare di eccellenza specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi di alta qualità e nelle sue applicazioni nelle scienze dei materiali e della vita.
In alternativa è possibile organizzare la visita guidata anche presso l’OGS, l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale. Questo è un ente pubblico nazionale di ricerca scientifica che svolge, pubblica, coordina e promuove studi multidisciplinari nel campo delle scienze della Terra.
Terminate le visite partenza per il rientro.
Quota di partecipazione per persona
– minimo 50 studenti paganti: da € 52,00
La quota comprende:
-1 notte in hotel 3* a Trieste con trattamento di mezza pensione (cena con acqua in caraffa + prima colazione a buffet continentale + pernottamento)
– prenotazione visite guidate Sincrotrone o I.C.G. E.B. o OGS
– 1 mezza giornata di visita guidata della città il 1° giorno
– 4 gratuità in singola per i docenti accompagnatori e autista
– assicurazione medico bagaglio responsabilità civile AMI filodiretto
La quota non comprende:
– noleggio pullman Gran Turismo per l’itinerario come da programma
– cauzione € 10,00 per persona da versare in hotel
– pasti extra (cestino viaggio € 7,00 per persona con 2 panini, 2 acque minerali, un frutto)
– extra di carattere personale
– tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto ai tuoi ragazzi, scegli tra le nostre proposte alternative e personalizza!
Personalizza
Adatta l’itinerario alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi. Scegli tra le nostre proposte alternative:
Contattaci!
Per informazioni compila il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per le scuole
Cambia itinerario
Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Viaggio nei luoghi della Memoria alla scoperta della storia del Novecento
Trieste, protagonista e contesa: dall’Impero Austro Ungarico, alla multiculturalità, all’unico campo di concentramento in Italia (3 giorni/2 notti)
Viaggio a Trieste tra multiculturalità e pagine di storia
Redipuglia e Trieste: dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale per un viaggio nei momenti più bui della storia (2 giorni/1 notte)
Trieste e Venezia, due città molto diverse ma unite dal mare
Prima di scoprire Trieste visiteremo Venezia, la città-museo a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo (4 giorni/3 notti)
Il Friuli Venezia Giulia: un viaggio nella storia dall’Antica Roma ai giorni nostri
Storia romana, dominio veneziano, Prima e Seconda Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)