Il Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale l'ideail programmaIl Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale, in un territorio dove spesso accadeva che in una stessa città si combattesse per due fronti opposti.
Trieste, due fronti una città, era sia italiana che austriaca; a Udine hanno sfilato sia militari italiani che austro-germanici; nel sacrario di Redipuglia sono sepolti soldati italiani con cognomi sloveni. Ecco perché solo in questo territorio di confine potrete conoscere e comprendere la Grande Guerra.
3 giorni/2 notti
Il programma
Prima colazione in hotel, incontro con il pullman e trasferimento al Sacrario di Redipuglia, il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, fu inaugurato il 18 settembre 1938 dopo dieci anni di lavori. Quest’opera, detta anche Sacrario “dei Centomila”, custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti, in parte già sepolti inizialmente sull’antistante Colle di Sant’Elia. Terminata la visita al Sacrario, trasferimento in pullman alla Dolina dei Bersaglieri, una valle carsica che si sviluppa fra la Quota 89 (quella del Sacrario di Redipuglia) e Quota 118 (il Monte Sei Busi). Grazie alle operazioni di ripristino effettuate con il progetto “Sentieri di Pace”, oggi è possibile scendere al suo interno e percorrere i suggestivi camminamenti utilizzati dai soldati durante la guerra. Terminata la visita con l’esperto storico, pranzo in agriturismo (antipasto, bis di primi, secondo, frutta e bevande). Pomeriggio incontro con la guida a Trieste, la città più internazionale della regione, sospesa tra un passato glorioso di “piccola Vienna sul mare” e un presente da città cosmopolita. Trieste è terra di incroci culturali: da secoli trovano qui ospitalità, tra le altre, la chiesa greco-ortodossa e quella serbo-ortodossa, la sinagoga, la chiesa evangelica luterana e quella elvetica, la più antica della città. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico, al termine sosta per un aperitivo in centro città. Cena in ristorante con menù a base di carne. Rientro in hotel a Grado e pernottamento.
Prima colazione, visita libera della cittadina di Grado con possibilità di prendere il battello e visitare l’isola di Barbana che ospita un antico santuario mariano. Al termine delle visite partenza per il rientro.
Quotazione su richiesta, variabile a seconda del numero dei partecipanti e dei servizi richiesti.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto al tuo gruppo, scegli tra le nostre proposte alternative e personalizza!
Personalizza
Adatta l’itinerario alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi. Scegli tra le nostre proposte alternative:
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Soggiorno Termale a Moravske Toplice
Acqua nera per la salute e la bellezza, con pomeriggio a Lubiana
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
Alla scoperta dei laghi di Plitvice, dei Mulini di Rastoke e di Fiume
I mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
Mercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
Capodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
La Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
Meravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
Trieste e Maria Teresa d’Austria
A Trecento anni dalla sua nascita Trieste ricorda colei che l’aiutò ad entrare nell’età contemporanea (3 giorni/2 notti)
Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)
Trieste e Friuli Venezia Giulia transfrontaliero
Tra Italia e Slovenia un territorio unico, al centro della Nuova Europa (3 giorni/2 notti)