Il Friuli Venezia Giulia
Un viaggio nella storia dall’Antica Roma ai giorni nostri l'ideail programmaIl Friuli Venezia Giulia
Un viaggio nella storia dall’Antica Roma ai giorni nostri
Un itinerario alla scoperta di Aquileia, Palmanova, Trieste e Redipuglia toccando la storia romana, il dominio veneziano, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
3 giorni/2 notti
Il programma
Partenza nel primo mattino con pullman G.T. fino a Palmanova “città fortezza”, capolavoro dell’architettura militare veneziana, con la sua caratteristica forma di stella a nove punte. Visita e pranzo al sacco portato da casa. Nel pomeriggio partenza verso Aquileia, incontro con la guida e visita del sito. Fondata nel 181 a. C. sotto Cesare Augusto, divenne una delle maggiori e più ricche città di tutto l’Impero romano, tanto da essere definita la “seconda Roma”. Gli scavi hanno messo in luce resti del foro romano e di una basilica, del sepolcreto, di pavimenti in mosaico e fondazioni di case, di statue della Via Sacra, dei mercati, di mura, del porto fluviale, di un grande mausoleo e d’altro. Proseguimento per Grado, arrivo e sistemazione in hotel***, cena e pernottamento.
In mattinata, dopo la prima colazione, trasferimento a Trieste, incontro con la guida per la visita della Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento in Italia. Successivamente visita della città e del Colle di San Giusto, con la Cattedrale, i Fori Romani e l’esterno del Castello. Scendendo si passerà davanti al Teatro Romano. Pranzo in ristorante in centro. Proseguimento per la visita alla Kleine Berlin, un ricovero antiaereo composto da una galleria antiaerea pubblica per la popolazione civile e da un ricovero antiaereo militare tedesco, composto da una galleria principale e da diramazioni laterali. Da qui spostamento con il pullman alla Grotta Gigante, entrata nel Guinness dei Primati come “grotta turistica con la sala più grande al mondo”. Simbolo della natura carsica sotterranea di queste terre. A fine visita rientro in hotel a Grado, cena e pernottamento.
Colazione in hotel, disbrigo delle formalità di check out e trasferimento con pullman al Castello di Miramare, lussuosa dimora nobiliare voluta attorno alla metà dell’ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. Al termine della visita trasferimento al Sacrario di Redipuglia per la visita. Nel Sacrario di Redipuglia sono custoditi i resti mortali di 100187 caduti: 39857 noti e 60330 ignoti. Al termine partenza per rientro.
Quota di partecipazione per persona
– minimo 50 studenti paganti: da € 103,00
La quota comprende:
– 2 notti in hotel 3* a Grado con trattamento di mezza pensione
– 1 giornata intera + 2 mezze giornate di visita guidata
– ingresso, visita e laboratorio didattico alla Grotta Gigante
– ingresso alla Kleine Berlin
– 1 pranzo in ristorante, bevande escluse
– 4 gratuità in singola insegnanti e autista
– assicurazione medico bagaglio responsabilità civile
La quota non comprende:
– noleggio pullman gran turismo
– pranzi e bevande extra
– extra di carattere personale
– tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”
– cauzione di 10€ per l’hotel, a studente, da pagare in loco, che verrà restituita qualora non siano stati causati danni alla struttura
– noleggio auricolari a Miramare € 1,00 a persona
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto ai tuoi ragazzi, scegli tra le nostre proposte alternative e personalizza!
Personalizza
Adatta l’itinerario alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi. Scegli tra le nostre proposte alternative:
Contattaci!
Per informazioni compila il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per le scuole
Cambia itinerario
Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Capitale europea della Scienza 2020, Trieste è riconosciuta a livello internazionale come città della scienza (2 giorni/1 notte)
Viaggio nei luoghi della Memoria alla scoperta della storia del Novecento
Trieste, protagonista e contesa: dall’Impero Austro Ungarico, alla multiculturalità, all’unico campo di concentramento in Italia (3 giorni/2 notti)
Viaggio a Trieste tra multiculturalità e pagine di storia
Redipuglia e Trieste: dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale per un viaggio nei momenti più bui della storia (2 giorni/1 notte)
Trieste e Venezia, due città molto diverse ma unite dal mare
Prima di scoprire Trieste visiteremo Venezia, la città-museo a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo (4 giorni/3 notti)