Le eccellenze del porto di Trieste attraverso gli occhi dell’operatore per i trasporti marittimi
La cantieristica navale e le tradizioni marinare2-3 giorni
Le eccellenze del porto di Trieste attraverso gli occhi dell’operatore per i trasporti marittimi
La cantieristica navale e le tradizioni marinare
2-3 giorni
Avete mai pensato di far vivere un’esperienza indimenticabile agli studenti del comparto nautico del vostro istituto a diretto contatto con il settore nautico della città di Trieste e Monfalcone (dove è presente lo stabilimento Fincantieri)?
Con l’accompagnamento di un esperto locale operativo nell’ambito marittimo portuale ed internazionale da oltre 40 anni, è possibile avere l’accreditamento ai seguenti siti:
- stabilimento Fincantieri* di Monfalcone: cantiere navale attualmente impegnato nella costruzione di navi da crociera ad elevato tonnellaggio per i principali operatori crocieristici mondiali come MSC e Princess
- Museo della cantieristica di Monfalcone: nasce all’interno dell’ex albergo operai costruito nel 1920 all’interno dello stabilimento navale per accogliere i lavoratori celibi del cantiere e oggi restaurato e diventato museo
- stabilimento Wärtsilä: è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese. In particolare lo stabilimento triestino è altamente specializzato nel settore navale internazionale con la produzione di grandi motori ad uso navale, motori diesel oppure dual fuel diesel/gas naturale, motori per generatori di corrente per centrali elettriche da 5 fino a 500 MW(Megawatt), motori per la propulsione e gruppi elettrogeni.
- Porto di Trieste: con fondali profondi 18m e 70km di binari interni e con un traffico di circa 400 treni al mese che collegano Trieste alle aree produttive ed industriali del Nord-Est italiano e del centro Europa, è il primo per traffico merci in Italia.
- Centrale Idrodinamica all’interno del porto di Trieste: costruita nel 1891 e in funzione fino al 1988 per la produzione centralizzata di energia idraulica per la movimentazione a distanza di gru e elevatori (stesso principio del Tower Bridge di Londra), oggi restaurata e adibita a museo con motopompe originali
- Museo del mare di Trieste: fondato nel 1904, al suo interno è raccolta una vasta collezione di documenti ed oggetti che raccontano la storia dell’attività portuale e marinara della città
- Faro della Vittoria di Trieste: oltre che ad assolvere le funzioni di faro per la navigazione, illuminando il golfo di Trieste (la lanterna è collocata a 115 metri sopra il livello del mare, compie un giro intorno all’asse in 30 secondi e sprigiona una luminosità di circa 1.200.000 candele con una portata media di 30 miglia), svolge anche le funzioni di monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la prima guerra mondiale
- Capitaneria di porto di Trieste
- Visita del golfo via mare
- Visita ad un’agenzia marittima
Tutte le prenotazioni sono possibili previa disponibilità.
Si consiglia un viaggio con almeno 2/3 pernottamenti includendo un sabato per l’effettuazione di alcune visite.
Il prezzo è su quotazione in base alla richiesta che riceveremo tramite la scuola.
* Le visite allo stabilimento Fincantieri sono un’esclusiva Key Tre Viaggi Srl per max 30 partecipanti (docenti inclusi) per le date di sabato 27/01/2018, 24/02/2018 e 24/03/2018 (fino ad esaurimento posti). Altre date saranno su richiesta.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi, scegli tra le altre esperienze!
Altre esperienze
Contattaci!
I tuoi dati saranno trattati ai sensi dell’art.13 L.196/03 (privacy policy)
Trieste e FVG per le scuole
Cambia itinerario
Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Capitale europea della Scienza 2020, Trieste è riconosciuta a livello internazionale come città della scienza (2 giorni/1 notte)
Viaggio nei luoghi della Memoria alla scoperta della storia del Novecento
Trieste, protagonista e contesa: dall’Impero Austro Ungarico, alla multiculturalità, all’unico campo di concentramento in Italia (3 giorni/2 notti)
Viaggio a Trieste tra multiculturalità e pagine di storia
Redipuglia e Trieste: dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale per un viaggio nei momenti più bui della storia (2 giorni/1 notte)
Trieste e Venezia, due città molto diverse ma unite dal mare
Prima di scoprire Trieste visiteremo Venezia, la città-museo a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo (4 giorni/3 notti)
Il Friuli Venezia Giulia: un viaggio nella storia dall’Antica Roma ai giorni nostri
Storia romana, dominio veneziano, Prima e Seconda Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)