Prima Guerra Mondiale
I campi di battaglia in Friuli Venezia Giulia da Redipuglia a Gorizia1 giornata
Prima Guerra Mondiale
I campi di battaglia in Friuli Venezia Giulia da Redipuglia a Gorizia
1 giornata
L’itinerario inizia al Sacrario di Redipuglia, con un’introduzione storica effettuata dall’esperto della Grande Guerra; in seguito visita al Museo e risalita al Sacrario.
Il Sacrario di Redipuglia, realizzato nel 1938, è il più grande sacrario militare italiano; custodisce le salme di 100.000 caduti della Grande Guerra oltre alla tomba del Duca D’Aosta, generale della Terza Armata.
Partenza da Redipuglia e arrivo al Monte San Michele, di grande importanza strategica, caposaldo meridionale della difesa austroungarica. In caso di bel tempo è possibile sostare in itinere per la visita di alcune trincee del Carso e Cippi commemorativi.
Visita al museo, quindi proseguimento per San Martino del Carso, località ricordata dal poeta Giuseppe Ungaretti e teatro di attacchi italiani i quali costrinsero gli austriaci ad un’impegnativa difesa.
“Di queste case non è rimasto che qualche brandello di mura
di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto
ma nel cuore
nessuna croce manca
è il mio cuore
il paese più straziato”
In questa zona furono utilizzati i gas da parte dell’esercito austriaco e l’evento è ricordato dalla “Madonna delle Lacrime” situata nella nicchia del quadrivio del paese.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Gorizia, salita al Borgo Castello e visita del Museo della Grande Guerra che offre una rappresentazione chiara ed efficace degli eventi bellici e dei loro riflessi umani e sociali, modernamente impostata dal punto di vista espositivo. Breve tempo a disposizione a Gorizia, quindi partenza per il rientro.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi, scegli tra le altre esperienze!
Altre esperienze
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Soggiorno Termale a Moravske Toplice
Acqua nera per la salute e la bellezza, con pomeriggio a Lubiana
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
Alla scoperta dei laghi di Plitvice, dei Mulini di Rastoke e di Fiume
I mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
Mercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
Capodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
La Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
Il Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
Meravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
Trieste e Maria Teresa d’Austria
A Trecento anni dalla sua nascita Trieste ricorda colei che l’aiutò ad entrare nell’età contemporanea (3 giorni/2 notti)
Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)