Trieste e Maria Teresa d’Austria
Una grande visione per una grande città
A Trecento anni dalla sua nascita (Vienna, 13 maggio 1717), Trieste vuole ricordare colei che l’aiutò a cambiare e ad entrare nell’età contemporanea.
Figlia di Carlo VI, che aveva dato la patente di Porto franco a Trieste nel 1719, Maria Teresa abbatté infatti le mura medievali, unificando la città vecchia e quella nuova dedicata al commercio.
Progettò tutto da Vienna, con grande lungimiranza, ma non venne mai a Trieste.
Creò una nuova città che potrete scoprire attraverso questo itinerario che vi porterà alla scoperta dei luoghi più legati al Maria Teresa senza tralasciare anche l’altro lato di Trieste, quello più moderno e multiculturale.
3 giorni/2 notti
Il programma
Arrivo a Trieste e sistemazione nell’hotel riservato.
Pomeriggio riservato alla visita del Castello di Miramare. Voluto attorno alla metà dall’Ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per abitarvi insieme alla consorte Carlotta del Belgio, offre la testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare conservatasi con i suoi arredi interni originari.
Terminata la visita rientro in centro e tempo libero.
Cena in ristorante tipico, pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida per la visita alla città seguendo le testimonianze della presenza di Maria Teresa.
La visita, tutta a piedi, inizia con la salita in via del Monte, dove si trova il museo ebraico Carlo e Vera Wagner. Le collezioni si compongono di argenti, tessuti, documenti e libri che testimoniano la vita ebraica sia nella dimensione comunitaria sia in quella famigliare. Nei nomi degli antichi proprietari e donatori di questi oggetti, riecheggiano i grandi gruppi familiari di ebrei triestini protagonisti della storia cittadina. Qui sono inoltre conservati alcuni documenti storici di grande importanza, come un libro dei pegni di metà Seicento e le Patenti sovrane concesse nel 1771 dall’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo.
La visita continua con la salita lungo via Capitolina dove troviamo i resti della cinta muraria, attaccata al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto. Questi sono i resti delle mura che Maria Teresa fece abbattere. Parte di queste mura si possono vedere anche presso la Tor Cucherna, in quanto faceva parte delle mura che circondavano la Trieste medioevale. Il suo nome, Cucherna o Cucherla secondo alcuni deriverebbe dal tedesco “gucken” (sbirciare) ed in effetti a Trieste il “cucherle” è lo spioncino dell’uscio.
Visita alla Cattedrale di San Giusto quindi discesa in centro lungo via Donota, passando per la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la chiesa della Beata Vergine del Rosario, prima chiesa Luterana.
La via Donota passa alle spalle del Teatro Romano. La costruzione del teatro viene datata alla fine del I secolo a.C. e ampliato all’inizio del II secolo d.C.
Alla fine della discesa si arriva nella zona dell’ex ghetto ebraico, e poi in Piazza Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa che si affaccia direttamente sul mare.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio prosieguo delle visite con le Chiese Serba e Greca Ortodossa e con il museo della comunità Greco-ortodossa. Sopra la porta d’ingresso, sotto il semi rosone, si trova l’epigrafe su marmo nero che ricorda il permesso alla costruzione concesso da Maria Teresa.
La zona dove si trovano le chiese di culto Serbo e Greco Ortodosse si chiama Borgo Teresiano. Con l’ordinato intersecarsi delle sue vie ortogonali e perpendicolari è un esempio urbanistico di grande pregio. Esso fu voluto dall’Imperatore d’Austria Carlo VI in seguito alla proclamazione del Porto Franco nel 1719 ma il progetto vero e proprio venne realizzato dalla figlia, Maria Teresa, dal quale nome deriva appunto il termine di “Borgo Teresiano”.
Terminate le visite sosta presso un noto buffet di Trieste per un “rebechin”, un assaggio di prosciutto cotto nel pane e tagliato a mano, accompagnato da un buon calice di vino locale.
Cena libera, pernottamento.
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del bellissimo Museo Revoltella, uno dei simboli della città. Il Museo Revoltella è una galleria d’arte moderna fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869), una delle figure più rappresentative della società triestina dell’Ottocento, che lasciò alla città, oltre a molti altri beni, la sua casa e tutte le opere d’arte, gli arredi e i libri che conteneva.
Terminata la visita ci si potrà recare presso EATALY, di recente apertura, dove verrà organizzato un piccolo aperitivo degustazione con prodotti locali (disponibilità su richiesta).
Al termine partenza per il rientro.
Per le persone e gruppi in visita a Trieste dal mese di ottobre 2017, possibilità di sostituire o integrare anche la visita guidata alla mostra “Maria Teresa e Trieste. Storie e culture della città e del suo porto”, che sarà inaugurata il 6 ottobre e si terrà presso il Magazzino delle Idee di Corso Cavour.
Possibilità di aggregarsi alle visite di gruppo organizzate dalla Turismo FVG organizzate da aprile a ottobre (secondo disponibilità e calendario).
Possibilità di seguire uno show-cooking presso Eataly sulla realizzazione dello STRUCOLO DE POMI, ovvero lo strudel di mele, dolce di derivazione austriaca.
Quotazione su richiesta, variabile a seconda del numero dei partecipanti e dei servizi richiesti.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto al tuo gruppo, scegli tra le nostre proposte alternative e personalizza!
Personalizza
Adatta l’itinerario alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi. Scegli tra le nostre proposte alternative:
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
14-16 settembre 2018, viaggio confermato, partenza da Trieste in pullman gran turismo
leggi tuttoI mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
leggi tuttoMercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
leggi tuttoCapodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
leggi tuttoLa Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
leggi tuttoIl Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
leggi tuttoMeravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
leggi tuttoTrieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)
leggi tuttoTrieste e Friuli Venezia Giulia transfrontaliero
Tra Italia e Slovenia un territorio unico, al centro della Nuova Europa (3 giorni/2 notti)
leggi tutto