Trieste e Venezia
due città molto diverse ma unite dal mare
Prima di arrivare a Trieste e scoprire tutta la storia che anche questa città può raccontare, visiteremo Venezia, la città-museo a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria unicità e per la millenaria storia.
4 giorni/3 notti
Il programma
Venezia – Grado o Lignano
Arrivo dei partecipanti a Venezia e visita guidata della città (2 ore). Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza verso Grado o Lignano, sistemazione nelle stanze, cena e pernottamento.
Trieste
Prima colazione in hotel e partenza verso Trieste; incontro con la guida e visita della città: la Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio sul territorio italiano, il Borgo Teresiano per vedere i caratteristici edifici neoclassici, la chiesa greco-ortodossa di S. Nicolò, Piazza Unità d’ITalia, la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per la visita guidata del Castello di Miramare.
Rientro a Grado o Lignano dopo le visite, tempo libero, cena e pernottamento in hotel.
Trieste
Prima colazione, partenza in bus per la visita guidata delle Foibe di Basovizza, Monumento Nazionale, pozzo minerario in disuso, una delle cavità naturali disseminate sull’altipiano del Carso triestino dove, negli anni a cavallo del 1945, furono uccise, “infoibate”, migliaia di persone.
Pranzo libero.
Rientro a Trieste e visita della Kleine Berlin, complesso di gallerie antiaeree costruite dall’esercito tedesco.
Tempo libero dopo la visita. Rientro a Grado o Lignano.
Cena e pernottamento in hotel.
Aquileia
Prima colazione in hotel e partenza a destinazione di Aquileia, la seconda Roma.
Incontro con la guida e visita del sito archeologico.
A fine visita rientro verso casa. Fine dei nostri servizi.
Quota di partecipazione per persona
– minimo 50 studenti paganti: da € 120,00
La quota comprende:
– 3 notti in hotel 3* a Grado o Lignano sistemazione in camere multiple con servizi per gli studenti e singole per gli insegnanti con trattamento di mezza pensione, acqua inclusa
– la guida per 2 ore a Venezia, le visite guidate a Trieste
– l’ingresso alla Kleine Berlin
– le gratuità in singola per gli insegnanti
– assicurazione medico/bagaglio /responsabilità civile AMI FILODIRETTO
La quota non comprende:
– i pranzi, gli extra di carattere personale, l’eventuale deposito cauzionale negli hotels, e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
– gli ingressi non menzionati
– pasti non menzionati
– bevande extra ai pasti
– il deposito cauzionale in hotel
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto ai tuoi ragazzi, scegli tra le nostre proposte alternative e personalizza!
Personalizza
Adatta l’itinerario alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi. Scegli tra le nostre proposte alternative:
Contattaci!
Per informazioni compila il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per le scuole
Cambia itinerario
Trieste: la città della scienza tra ricerca e innovazione
Capitale europea della Scienza 2020, Trieste è riconosciuta a livello internazionale come città della scienza (2 giorni/1 notte)
leggi tuttoViaggio nei luoghi della Memoria alla scoperta della storia del Novecento
Trieste, protagonista e contesa: dall’Impero Austro Ungarico, alla multiculturalità, all’unico campo di concentramento in Italia (3 giorni/2 notti)
leggi tuttoViaggio a Trieste tra multiculturalità e pagine di storia
Redipuglia e Trieste: dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale per un viaggio nei momenti più bui della storia (2 giorni/1 notte)
leggi tuttoIl Friuli Venezia Giulia: un viaggio nella storia dall’Antica Roma ai giorni nostri
Storia romana, dominio veneziano, Prima e Seconda Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
leggi tutto