Trieste letteraria
Sulle tracce di Saba, Svevo e Joyce5/6 ore
Trieste letteraria
Sulle tracce di Saba, Svevo e Joyce
5-6 ore
Questa passeggiata nel centro di Trieste è un’occasione per respirare l’atmosfera che ispirò alcuni tra i maggiori scrittori italiani ed europei, e per visitare i luoghi preferiti dei grandi della letteratura che vissero a Trieste quali Saba, Svevo e Joyce.
L’itinerario parte da Piazza Unità d’Italia e si snoda tra le viuzze di Cittavecchia, zona molto amata da Italo Svevo che qui faceva le sue passeggiate giornaliere, e da Joyce che ricreò fedelmente nei suoi scritti l’atmosfera eterogenea e frenetica di quest’area. Al numero 4 di Piazza Hortis troviamo la Biblioteca Civica, di cui Italo Svevo e James Joyce erano assidui frequentatori. Sempre in Cittavecchia visiteremo il museo Sveviano e Joyce che racchiudono piccoli grandi tesori. Ritornando verso piazza Unità, arriveremo in piazza Verdi. Qui, di fronte al Teatro Verdi, che Joyce frequentava in quanto amante dell’opera, c’erano gli uffici della Union Bank dove Svevo lavorò per ben 18 anni; la vita della banca divenne la scenografia in cui egli ambientò il suo primo romanzo Una Vita.
Il percorso prosegue lungo Via San Nicolò. Al numero 30 si incontra la Libreria Antiquaria “Umberto Saba”, che fu gestita dall’omonimo poeta, e sui cui scaffali si trovano ancora volumi preziosi. Al numero 32 è ubicato il palazzo che fu sede della Berlitz School, istituto nel quale Joyce lavorò per molti anni come insegnante di inglese, e dove nacque l’amicizia tra lo scrittore irlandese e Italo Svevo. Non lontano dalla scuola, in via Dante 14, si trova il Caffè Stella Polare, uno dei leggendari caffè storici triestini, che divenne il luogo d’incontro preferito dai due scrittori.
Proseguendo per viale XX settembre, al numero 16 si incontra il palazzo dove nacque Ettore Schmitz, più noto con il nome di Italo Svevo. Nella via parallela, in via Battisti, troviamo l’Antico Caffè San Marco, uno dei caffè storici di Trieste, che fu da sempre luogo d’incontro di letterati ed intellettuali. La nostra passeggiata termina qui, per poter degustare un dolce tradizionale accompagnato da una buona tazza di caffè.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi, scegli tra le altre esperienze!
Altre esperienze
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Soggiorno Termale a Moravske Toplice
Acqua nera per la salute e la bellezza, con pomeriggio a Lubiana
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
Alla scoperta dei laghi di Plitvice, dei Mulini di Rastoke e di Fiume
I mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
Mercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
Capodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
La Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
Il Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
Meravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
Trieste e Maria Teresa d’Austria
A Trecento anni dalla sua nascita Trieste ricorda colei che l’aiutò ad entrare nell’età contemporanea (3 giorni/2 notti)
Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)