Seconda Guerra Mondiale
Trieste, viaggio nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale1 giornata
Trieste, viaggio nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale
L’itinerario della memoria si propone di ripercorrere tutti i luoghi più significativi degli avvenimenti che interessarono la città di Trieste nel periodo 1943 – 1954.
1 giornata
Il percorso inizia sulle Rive, dove il 3 novembre 1918 sbarcarono i bersaglieri a conclusione del ciclo risorgimentale; poi, percorrendo tutte le rive e la strada sopraelevata, si raggiunge la Risiera di San Sabba, Monumento Nazionale e unico campo di concentramento nazista in Italia, testimonianza del periodo 8 settembre 1943 – 1 maggio 1945 che vide Trieste staccata dall’Italia ed annessa come provincia dell’Alto Adriatico al III Reich.
Dalla Risiera di San Sabba ci si sposta alla Foiba di Basovizza (Monumento Nazionale) dove durante i 40 giorni di occupazione delle città da parte delle forze armate jugoslave di Tito (dal 1° maggio al 12 giugno 1945) furono trucidate migliaia di persone. Dalla località di Basovizza è possibile – condizioni meteorologiche permettendo – godere di una splendida vista sul golfo di Trieste e sull’Istria slovena e osservare i luoghi in cui corre parte del confine italo-sloveno, recentemente “caduto” a seguito dell’entrata della Slovenia nell’area Schengen.
Dalla Foiba di Basovizza si scende nuovamente verso Trieste e si passa davanti al palazzo Rittmayer dove nel 1944 furono impiccati, per rappresaglia dalle forze di occupazione tedesche, 51 cittadini italiani.
Si giunge quindi in Piazza Sant’Antonio dove nei fatti del novembre 1953 la polizia del Governo Militare Alleato sparò sui dimostranti uccidendo 6 cittadini.
Da Piazza S. Antonio ci si sposta in Piazza Unità d’Italia che vide, il 26 ottobre 1954 l’ingresso, per la seconda ed ultima volta, dei reparti dell’Esercito italiano.
Oppure, per rendere l’itinerario ancora più adatto alle esigenze specifiche dei tuoi ragazzi, scegli tra le altre esperienze!
Altre esperienze
Contattaci e creeremo per te un'esperienza esclusiva!
Per informazioni inviaci una e-mail compilando il form:
I tuoi dati saranno ai sensi dell’art.13 L.196/03 e dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 o GDPR (privacy policy)
Trieste e FVG per i gruppi
Cambia itinerario
Soggiorno Termale a Moravske Toplice
Acqua nera per la salute e la bellezza, con pomeriggio a Lubiana
Plitvice, i mulini di Rastoke e Fiume
Alla scoperta dei laghi di Plitvice, dei Mulini di Rastoke e di Fiume
I mercatini di Natale a Kufstein con il museo Swarovski
La magia dei mercatini in un mondo cristallo
Mercatini di Natale transfrontalieri
Il fascino di quattro città mitteleuropee: Trieste, Lubiana, Zagabria e Klagenfurt
Capodanno a Trieste
La città multireligiosa del Friuli Venezia Giulia
La Croazia e la Slovenia
Natura e piccoli borghi sul mare
Il Friuli Venezia Giulia e i luoghi della Grande Guerra
Da Udine a Trieste per conoscere la storia e i luoghi della Prima Guerra Mondiale (3 giorni/2 notti)
Meravigliosamente Trieste!
Full immersion alla scoperta dei 4 castelli: panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, sguardi che si perdono sull’orizzonte (4 giorni/3 notti)
Trieste e Maria Teresa d’Austria
A Trecento anni dalla sua nascita Trieste ricorda colei che l’aiutò ad entrare nell’età contemporanea (3 giorni/2 notti)
Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Territorio piccolo ma ricco di storia: castelli, abbazie, multiculturalità e zone vitivinicole d’eccellenza (5 giorni/4 notti)